Tra il blu del mare e il verde di uliveti e parchi, c’è questa meravigliosa fascia costiera baciata tutto l’anno dal sole: va da Formia a Terracina, passando per Gaeta e Sperlonga. A Formia è possibile imbarcarsi anche per le Isole Pontine: giornalmente, al porto, sono disponibili navi e aliscafi per raggiungere sia Ponza che Ventotene.

Terracina e Sperlonga
A Terracina la storia inizia ai tempi dei Romani e arriva fino ai nostri giorni: è facile trovarsi improvvisamente a camminare sul tracciato dell’antica Via Appia o ai piedi del Capitolium.
Per fare un salto indietro nel tempo e per rimanere a bocca aperta davanti alla maestosità del criptoportico bisogna salire sul Monte S. Angelo, dove potremo mostrarvi le rovine del tempio di Giove Anxur e una straordinaria vista aerea su Terracina.

Con le nostre guide turistiche il viaggio nella storia continua a Sperlonga, dove potrete esplorare il Museo Archeologico Nazionale che comprende la Villa e la Grotta di Tiberio, decorata dall’Imperatore con la maestosa “Odissea di marmo”.

E poi potrete visitare i suggestivi vicoletti affrescati della città bianca dove si disperdevano i pirati saraceni pronti a saccheggiare Sperlonga in secoli lontani. Proprio da qui fuggì Giulia Gonzaga per rifugiarsi nella vicina Fondi, città da visitare per il suggestivo Quartiere Ebraico.

Gaeta
E come farsi mancare una visita a Gaeta? In tutte le stagioni la penisola vi accoglie tra mare e sole e le nostre guide sono pronte a svelarvi i segreti e i misteri della sua storia millenaria: dal Castello, famoso per il suo carcere militare, fino alla Cappella D’oro, custodita nel Santuario dell’Annunziata.

Una visita a Gaeta non può terminare senza passare dal Santuario della Montagna Spaccata dove potrete percorrere un piccolo canyon per raggiungere la “Mano del Turco”, ammirare la macchia mediterranea e le batterie borboniche nel Parco di Monte Orlando o affacciarvi sull’incredibile spaccatura a picco sul mare della Grotta del Turco.

Passeggiando nel Borgo di Gaeta, invece, potrete guardare i pescherecci rientrare dalla pesca giornaliera e poi percorrere uno degli stretti vicoli di Via Indipendenza seguendo il profumo delle cucine nelle case, del pane fresco e delle ciambelline elenesi.
Nella Riviera di Ulisse vi aspetta anche un’ottima cucina mediterranea che mescola sapori di mare e di terra, come la famosa tiella, il pescato del giorno e le saporite olive di Gaeta.