I Borghi

Un paesaggio incredibile vi aspetta alla scoperta dei borghi collinari della Provincia di Latina.

Tra giardini, castelli, mura ciclopiche e botteghe artigiane, scoprirete panorami ed esperienze uniche. Alcuni borghi sono fuori dai classici circuiti turistici, ma non per questo andrebbero trascurati, anzi. La loro vivace autenticità li rende ancora più affascinanti.

Itri e Fondi

Le nostre guide possono condurvi a Itri, borgo del Basso Lazio famoso per la coltivazione dell’oliva di Gaeta, dove potrete degustare l’olio extravergine di oliva e ammirare il Castello Medievale.

Immerso nella natura, il centro storico è un dedalo di vicoletti ancora pervasi dalla personalità di Frà Diavolo, il brigante che si nascondeva tra colline e boschi dei Monti Aurunci. Nel silenzio del Parco Regionale dei Monti Aurunci si snoda un percorso di visita lungo l’antica via Appia che insieme alle suggestioni della storia, non solo romana, offre quelle di una natura incontaminata.

Castello di Itri

Poco lontano c’è Fondi, città dove nasce lo Scisma d’Occidente come testimonia l’antichissima Chiesa di S. Pietro.

Le nostre guide possono accompagnarvi nella visita del Palazzo del Principe e in una suggestiva passeggiata su Corso Appio Claudio con vista sul Castello Baronale.

Prima di lasciare la città, non può mancare una visita al Quartiere Ebraico. La Giudea, così viene chiamato, è un luogo dove le nostre guide turistiche potranno introdurvi nei segreti della città e dove è evidente la struttura architettonica ebraica tradizionale in cui le strade convergono tutte verso la Sinagoga.

Castello di Fondi

Sermoneta

Se amate il Medioevo, a Sermoneta potrete sentirvi a casa.

Il paese è immerso tra i monti e affaccia sulla valle dell’Usignolo dove si trova il meraviglioso Giardino di Ninfa. Ancora chiusa dalle sue mura, Sermoneta si presenta con le sue case di pietra, i bastioni, le porte e le chiese, pronta a riportarvi all’epoca delle battaglie e degli assedi, delle dame e dei cavalieri.

Tra le torri e le guglie del castello, camminamenti di ronda e saloni che echeggiano i fasti dei gran balli di corte, il Castello Caetani è una meta che non si può dimenticare.

Borgo di Sermoneta

Borgo di Fossanova

Sempre nel nord della Provincia c’è il Borgo di Fossanova, a Priverno, ed è l’occasione per un vero e proprio viaggio nel tempo.

Entrando nel Borgo con la vostra guida turistica vi  troverete improvvisamente catapultati nel Medioevo. L’Abbazia di Fossanova costituisce il più antico esempio d’arte gotico-cistercense in Italia e, assieme alle Abbazie di Casamari e di Valvisciolo, una delle sue più alte espressioni.

Abbazia di Fossanova – Chiostro

Accompagnati dalla guida potrete visitare anche il chiostro, la sala capitolare, il refettorio e la stanza dove morì San Tommaso D’Aquino.  Uscendo dall’Abbazia non perdete l’occasione di entrare nel piccolo forno di Fossanova: per trovarlo, basta seguire il profumo di biscotti appena sfornati!

Contattateci per ricevere un itinerario classico o su misura per il vostro tour nel Basso Lazio e nella Provincia di Latina: i Borghi Collinari, uniti alle città marittime della costa, vi aspettano per vivere delle esperienze uniche!

Inizia a scrivere il termine ricerca qua sopra e premi invio per iniziare la ricerca. Premi ESC per annullare.

Torna in alto